Notizie e stampa

Tieniti aggiornato sui nostri progressi

Capisci davvero le nove frasi della moda sostenibile?

La moda sostenibile è diventata un argomento comune e una banda nel settore internazionale e nei circoli di moda. Essendo una delle industrie più inquinate al mondo, come costruire un sistema sostenibile ecologico attraverso progettazione, produzione, produzione, consumo e riutilizzo sostenibili in futuro. Capisci davvero questi 9 termini sostenibili per l'industria della moda?

1. Moda sostenibile

La moda sostenibile è definita come segue: è il comportamento e il processo che promuovono la trasformazione di prodotti di moda e sistemi di moda in una maggiore integrità ecologica e più giustizia sociale.

La moda sostenibile non riguarda solo i tessuti o i prodotti della moda, ma anche l'intero sistema di moda, il che significa che sono coinvolti i sistemi sociali, culturali, ecologici e persino finanziari interdipendenti. La moda sostenibile deve essere considerata dal punto di vista di molte parti interessate, come consumatori, produttori, tutte le specie biologiche, generazioni presenti e future, ecc.

L'obiettivo della moda sostenibile è creare un ecosistema e una comunità più forti attraverso le sue azioni. Queste azioni includono il miglioramento del valore di industrie e prodotti, estendendo il ciclo di vita dei materiali, aumentando la durata della vita degli indumenti, riducendo la quantità di rifiuti e inquinamento e riducendo il danno all'ambiente durante la produzione e il consumo. Mira anche a educare il pubblico a praticare un consumo più ecologicamente amichevole promuovendo "consumatori verdi".

01

2. Design circolare

Il design circolare si riferisce a una catena chiusa in cui le risorse nel processo di progettazione possono essere continuamente riutilizzate in diverse forme invece di essere sprecate.

Il design circolare richiede una migliore selezione delle materie prime e progettazione del prodotto, incluso l'uso di ingredienti standardizzati e modulari, l'uso di materiali più puri e una più facile decomposizione. Richiede anche un processo di progettazione innovativo e quindi la selezione di strategie, concetti e strumenti di progettazione efficaci. La progettazione circolare richiede anche attenzione a tutti gli aspetti del riutilizzo, dai prodotti ai materiali, dai processi di produzione e dalle condizioni, quindi sono essenziali un sistema completo e una profonda comprensione dell'ecologia.

Il design circolare significa che le risorse nel processo di progettazione possono essere continuamente riutilizzate in forma diversa.

02

3. Materiali biodegradabili

I materiali biodegradabili sono quelli che, nelle giuste condizioni e in presenza di microrganismi, funghi e batteri, saranno infine suddivisi nei loro componenti originali e incorporati nel terreno. Idealmente, queste sostanze si romperanno senza lasciare tossine. Ad esempio, quando un prodotto vegetale viene infine suddiviso in anidride carbonica, acqua e altri minerali naturali, si fonde perfettamente nel terreno. Tuttavia, molte sostanze, anche quelle etichettate come biodegradabili, si rompono in modo più dannoso, lasciando sostanze chimiche o distruttive nel suolo.

I materiali biodegradabili evidenti includono alimenti, legno trattato non chimicamente, ecc. Altri includono prodotti di carta, ecc. Come acciaio e materie plastiche, sono biodegradabili ma richiedono anni.

Materiali biodegradabiliIncludere anche i prodotti bioplastici, bambù, sabbia e legno.

03

Fai clic sul collegamento per cercare i nostri materiali biodegradabili.https://www.colorpglobal.com/sustainability/

4. Trasparenza

La trasparenza nel settore della moda comprende il commercio equo equo, lo stipendio equo, l'uguaglianza di genere, la responsabilità aziendale, lo sviluppo sostenibile, il buon ambiente di lavoro e altri aspetti dell'apertura delle informazioni. La trasparenza richiede alle aziende di far sapere ai consumatori e agli investitori chi lavora per loro e in quali condizioni.

In particolare, può essere diviso nei seguenti punti: in primo luogo, il marchio deve rivelare i suoi produttori e fornitori, raggiungendo il livello di materie prime; Rendere pubblico le informazioni di contatto dello sviluppo sostenibile della società, della responsabilità aziendale e di altri dipartimenti pertinenti; Analizzare più dati sulle emissioni di carbonio, il consumo di acqua, l'inquinamento e la produzione di rifiuti; Infine, rispondere alle domande relative ai consumatori non riguarda solo i doveri o gli obblighi.

5. tessuti alternativi

I tessuti alternativi si riferiscono alla riduzione della dipendenza dal cotone e alla concentrazione su opzioni di tessuto più sostenibili. I tessuti alternativi comuni sono: bambù, cotone organico, canapa industriale, poliestere rinnovabile, seta di soia, lana organica, ecc. Ad esempio, un quarto dei pesticidi mondiali sono usati nella produzione di cotone convenzionale, mentre il cotone organico è coltivato in un non coltivato non -Il ambiente tossico senza input chimici sintetici, che riduce l'inquinamento ambientale durante la produzione.

Vale la pena notare che anche l'uso di tessuti alternativi non può eliminare completamente l'impatto ambientale. In termini di energia, tossine, risorse naturali e consumo di acqua, la produzione di abbigliamento ha un certo impatto sull'ambiente.

04

6. Fashion vegana

L'abbigliamento che non contiene prodotti animali si chiama moda vegana. Come consumatori, è importante prestare attenzione al materiale dell'abbigliamento. Controllando l'etichetta, è possibile determinare se il capo contiene ingredienti non tessili come ingredienti animali e, in tal caso, non è un prodotto vegano.

I prodotti animali comuni sono: prodotti in pelle, pelliccia, lana, cashmere, capelli di coniglio angora, capelli di capra angora, oca giù, anatra, seta, corno di pecora, crostacei perle e così via. I materiali puri comuni possono essere divisi in materiali degradabili e materiali non degradabili. Le fibre naturali degradabili includono cotone, corteccia di quercia, canapa, lino, lyocell, seta di fagioli, fibre artificiali, ecc. Categoria di fibra sintetica non degradabile: fibra acrilica, pelliccia artificiale, pelle artificiale, fibra di poliestere, ecc.

05

7. Mashi a zero rifiuti

La moda a zero rifiuti si riferisce alla moda che produce nessuno o pochissimo rifiuto in tessuto. Per raggiungere zero rifiuti può essere diviso in due metodi: la moda a zero rifiuti prima del consumo, può ridurre i rifiuti nel processo di produzione; Zero rifiuti dopo il consumo, attraverso l'uso di indumenti di seconda mano e altri modi per ridurre i rifiuti nel ciclo di abbigliamento medio e tardivo.

La moda a zero rifiuti prima del consumo può essere ottenuto ottimizzando il processo di creazione di pattern nella produzione di abbigliamento o riutilizzando i materiali scartati nella sartoria. La moda a zero rifiuti dopo il consumo può essere ottenuto riciclando e riciclando i vestiti, trasformando i vecchi vestiti in diversi effetti.

8. Carbon Neutral

Carbon Neutral, o raggiungimento di un'impronta a zero carbonio, si riferisce al raggiungimento delle emissioni nette di anidride carbonica zero. Ci sono emissioni di carbonio dirette e indirette. Le emissioni di carbonio dirette includono l'inquinamento da processi di produzione e risorse direttamente di proprietà delle imprese, mentre le emissioni indirette includono tutte le emissioni dall'uso e l'acquisto di merci.

Esistono due modi per raggiungere la neutralità del carbonio: uno è bilanciare le emissioni di carbonio e l'eliminazione del carbonio e l'altro è eliminare completamente le emissioni di carbonio. Nel primo approccio, il bilancio del carbonio si ottiene di solito attraverso compensazioni di carbonio o compensando le emissioni trasferendo e sequestrando l'anidride carbonica dall'ambiente. Alcuni carburanti neutrali a carbonio lo fanno con mezzi naturali o artificiali. Il secondo approccio è quello di modificare la fonte di energia e il processo di produzione dell'impresa, come il passaggio a fonti di energia rinnovabile come il vento o il solare.

06

9. moda etica

La moda etica è un termine utilizzato per descrivere una progettazione etica della moda, produzione, vendita al dettaglio e acquisto che include una serie di fattori come condizioni di lavoro, lavoro, trading equo, produzione sostenibile, protezione ambientale e benessere degli animali.

La moda etica mira ad affrontare le attuali questioni che affrontano l'industria della moda, come lo sfruttamento del lavoro, i danni ambientali, l'uso di sostanze chimiche tossiche, gli sprechi di risorse e le lesioni sugli animali. Ad esempio, il lavoro minorile è un tipo di lavoro che può essere considerato sfruttato. Si trovano ad affrontare lunghe ore forzate, condizioni di lavoro non sanitarie, cibo e bassa retribuzione. Prezzi più rapidi della moda significano che meno denaro viene pagato ai lavoratori.

Come etichetta e imballaggio nell'industria dell'abbigliamento,Color-PSegue le orme dei nostri clienti, implementa strategie di sviluppo sostenibile, si assume la responsabilità sociale delle imprese e compie reali sforzi per ottenere una catena di approvvigionamento trasparente per i clienti. Se stai cercando un sostenibileEtichettatura e imballaggioOpzione, saremmo il tuo partner affidabile.


Post Time: giugno-28-2022